Obiettivi della piattaforma
Mauris risus enim, porttitor in tempor at, viverra sit amet velit. Mauris risus enim, porttitor in tempor at, viverra sit amet velit. Mauris risus enim, porttitor in tempor at, viverra sit amet velit. Mauris risus enim, porttitor in tempor at, viverra sit amet velit. Mauris risus enim, porttitor in tempor at, viverra sit amet velit.
1_A chi si rivolge la piattaforma
Nulla volutpat neque ut quam ultrices varius. Sed luctus leo interdum felis ultricies efficitur. Nulla volutpat neque ut quam ultrices varius. Sed luctus leo interdum felis ultricies efficitur. Nulla volutpat neque ut quam ultrices varius. Sed luctus leo interdum felis ultricies efficitur.
Come iscriversi alla piattaforma
Morbi ultrices libero urna, ut pretium diam placerat in. Morbi ultrices libero urna, ut pretium diam placerat in. Morbi ultrices libero urna, ut pretium diam placerat in. Morbi ultrices libero urna, ut pretium diam placerat in. Morbi ultrices libero urna, ut pretium diam placerat in.
Corsi disponibili
Durata: 2 ore
Descrizione del corso: Il corso base asincrono é composto da differenti unità didattiche riguardanti gli aspetti normativi e di gestione dell’accessibilità digitale.
I contenuti del corso base ricoprono la maggior parte dei temi riguardanti l’accessibilità digitale, grazie alla metodologia formativa applicata da AGID che viene veicolata attraverso una concettualizzazione astratta.
Se sei un dipendente di un’amministrazione pubblica o di un’azienda privata con un ruolo per cui è stato consigliato di seguire il livello formativo base, individua inizialmente lo stato delle tue competenze AS IS attraverso la griglia messa a disposizione da AGID con l’allegato 2 al documento “Mappa delle competenze AS IS”.
Alla fine di ogni modulo didattico troverai un quiz che ti permetterà di misurare le tue conoscenze e il tuo miglioramento grazie a poche e semplici domande sulla lezione appena conclusa.
Inizia il tuo percorso formativo, segui tutte le unità didattiche e usa le risorse extra disponibili
Questo slot è dedicato alla descrizione del corso.
Durata: 3 ore
Descrizione: Il corso ha l'obiettivo di introdurre principi, azioni e strumenti che i Comuni devono conoscere per garantire l'accessibilità dei propri siti e servizi web. Partendo da uno studio della normativa italiana ed internazionale, durante le lezioni vengono analizzati gli strumenti per poter progettare e gestire siti, servizi e contenuti che possano essere fruiti da tutti in maniera accessibile. Parte del percorso di formazione è dedicata all'analisi pratica degli errori più frequenti di accessibilità nella progettazione di siti e servizi web.
A chi è rivolto: A chi progetta o sviluppa servizi e applicazioni, ed in generale a tutti i dipendenti pubblici che utilizzano i servizi online.
Questo è un corso di test. Lorem ipsum sit dolor amet mollis lacus in orci. Maecanes a blandit sapien, docen dui diam, malesuada id risus viate, convallis faucibus est.
Durata: 3 ore Descrizione: Il corso ha l'obiettivo di introdurre principi, azioni e strumenti che i Comuni devono conoscere per garantire l'accessibilità dei propri siti e servizi
Questo è un corso di test per convalidare il documento dei requisiti funzionali. Nella descrizione di questo corso i caratteri massimi consentiti saranno 180 impostati dai settings